CentroStudiStorici"Nicolòd'Alagno"

Rassegna bibliografica per Oplontis

A Torre Annunziata, dopo la metà degli anni ’50 iniziò sempre più a prendere forma la realtà archeologica locale. Prima di questa epoca solo durante la prima metà dell’Ottocento si ebbe modo di poter toccare con mano quelle testimonianze che il Vesuvio aveva celato quasi 2000 anni prima. Nel 1964, quando la caparbia battaglia di alcuni studiosi torresi riuscì finalmente a sensibilizzare gli organi preposti per avviare una campagna di scavi sistematici presso la collina delle Mascatelle, iniziò la sensazionale scoperta di uno degli edifici più grandi e lussuosi dell’intera area vesuviana. Con ciò, in maniera correlata, iniziò a prendere forma anche il corredo bibliografico che man mano raccontava gli esiti degli scavi e degli studi che ne seguivano sia in ambito nazionale che internazionale. Oplontis con le sue ville, in oltre quarant’anni di attività di ricerche sono state presentate al mondo con una vasta raccolta bibliografica che è divenuto veicolo di importanti conoscenze nell’ambito della storia romana vesuviana e di ciò che è stata la cittadina di Torre Annunziata in epoca antica.