CentroStudiStorici"Nicolòd'Alagno"
Libri e contributi storico letterariStoria localeTorre Annunziata

L’ “Istoriografia politico-civile-chiesastica di Torre Annunziata antica e moderna pel Sac. Nicola Ilardi”: il primo contributo storico-letterario su Torre Annunziata (1873)

Sacerdote Nicola Ilardi (Torre Annunziata, 4 agosto 1809 – 1° dicembre 1876)

Castellammare: tipografia Di Martino, 1873, pp. 310; 13×9 cm.

«Eletto Parroco di Torre Annunziata canonicamente con concorso, Vic. Foraneo ed Econ. Curato dimissionario, Prefetto di Spirito e Fondatore dell’Associazione de’ giovani sotto il patrocinio della Vergine della Purità e S. Luigi Gonzaga, Amministratore Eccl. Del Ritiro dell’Addolorata e Deputato della Congregazione del SS. Cuore di Gesù eretta in Nola per le Sante Missioni dimissionario, Consultore nei scrutinii per le Sacre Ordinazioni, e Deputato della Cappella Serotina nella sua patronale Chiesa di S. Luigi.»

Prefazione dell’Autore:

«Al benevolo lettore

Tra le misere mie operette date alle stampe v’è un libricino intitolato Breve Cenno di Torre Annunziata, pe’ tipi di Andrea Festa 1861, schiccherato ne’ ritagli di tempo che potei risecare alle mie cure e svariate faccende col solo intendimento di dare un segno non dubbio di amorevole attaccamento alla nativa mia patria. Molti villaggi e paesi e borgate meno popolosi, meno industrianti, meno ricchi di tradizioni hanno la loro storia, mentre a rigor di termini Torre Annunziata n’era priva. Epperò trovandosi in questo opuscoletto descrittivo alcuni errori di parole e di epoche, occorsi per la disattenzione del tipografo, ne’ rigidi mesi di questo crudo inverno, obbligato a guardare la stanza per cagion di salute, mi venne il ticchio di correggerlo e accrescerlo di altre storiche notizie politiche e chiesastiche attinte da scrittori contemporanei, manoscritti e da vecchi paesani amatori di memorie patrie, con brevi cenni biografici di alcuni illustri Torresi, i cui nomi non mi parve passare sotto silenzio. Badi bene il lettore amico. Nel presentare al pubblico altre mie produzioni del mio inceppato e debole ingegno non mi venne mai in mente un principio di superbia e di vanità per ornare le altrui biblioteche o di fare quattrini, giacché lavori poverissimi e di nessun merito di lettura, come lo contesta la loro enunciazione. L’unico mio scopo fu quello di sfuggire all’ozio, evitare per quanto è possibile ogni colpa anche veniale, e cercare la gloria di Dio, come insegna l’apostolo S. Paolo: Omnia facite in gloriam Dei. Nel presente secolo de’ lumi e de’ congressi si amano leggere libri pessimi per dottrine sovversive, acattoliche e di petrolio piene, romanzi osceni e diarii bugiardi a distruzione della umana dignità, prodotti di un’atea e immorale stampa, che i scribacchianti e i magnificatori del moderno progresso diffondono a larghe mani col doppio fine di scristianizzare la incauta gioventù e vuotare le strette loro scarselle. Con questa dichiarazione offro al pubblico colla luce della stampa questo recente e piccolo lavoro col titolo: Storiografia Politica e Chiesastica di Torre Annunziata antica e moderna. E con franchezza dico al lettore benevolo: Se in questo meschino e novello mio parto vi trovi qualche pecca, e specialmente di cronologia di tempo, per mancanza della lanterna di Diogene, o non sei soddisfatto, ne domando scusa con una stretta di mano e inchino cinese. Epperò questa mia storica monografia può riuscire importante a’ raccoglitori di patrie memorie che intendono alla compilazione di una più ampia storia. Vivi felice e la tua ombra non mi venga meno.

Torre Annunziata, 30 Ottobre 1873.

Sac. Nicola Ilardi.»